Filosofo di formazione, ho approfondito in particolare il pensiero delle nonviolenza, a partire da Aldo Capitini, e dei peace studies. Per diversi anni ho svolto l’educatore in contesti complessi, oggi mi occupo professionalmente di progettazione, supervisione educativa e di politiche giovanili. Inoltre, curo percorsi e laboratori di approfondimento sulla cultura di pace e l’educazione alla nonviolenza, oltre ad essere formatore di formatori di Servizio civile universale sui temi della difesa civile, non armata e nonviolenta della patria.
Sono impegnato da molti anni nel Movimento Nonviolento e fino al 2019 nella Segreteria nazionale, faccio parte della redazione di Azione nonviolenta, rivista fondata nel 1964 da Aldo Capitini, e curo un blog personale nella sua edizione on line.
A Reggio Emilia, dove ho scelto di vivere – dopo aver partecipato negli anni a “reti”, “coordinamenti” e “campagne” per la pace, l’economia di giustizia, la lotta alle mafie ed al razzismo – ho contribuito a fondare e ad animare la decennale esperienza della Scuola di Pace.
Sul web, oltre ai profili su facebook e twitter e instagram, curo questo sito su temi essenziali ma sostanzialmente rimossi dalle agende culturali e politiche: la nonviolenza e il disarmo, sul piano culturale prima che militare. Inoltre, oltre a diverse collaborazioni con altre testate, curo un blog personale sulla rivista Vita.it.
Nel 2018 ho pubblicato il volume “Introduzione alla filosofia della nonviolenza di Aldo Capitini. Elementi per la liberazione dalla violenza”, i cui diritti di autore vanno al Movimento Nonviolento (reperibile qui), e nel 2021 “Disarmare il virus della violenza. Annotazioni per una fuoriuscita nonviolenta dall’epoca della pandemia” (reperibile qui), entrambi per le edizioni GoWare.