Questo articolo è stato pubblicato su Azione nonviolenta – la rivista fondata da Aldo Capitini – nel numero dedicato alle opposizioni alla “grande guerra” (sett-ott 2015). Dunque è stato scritto prima della strage di Parigi e della risposta bellica che ne è stata innestata. Che ne conferma tragicamente le tesi di fondo. La rivista sarà presentata a Reggio Emilia il 3 dicembre.
C’è una retorica vischiosa che circonda il Centenario dell’ingresso del nostro Paese nella “grande guerra“, la quale – pur lontana dalla narrazione nazionalista di un tempo – continua a considerare “servitori della Patria” coloro che furono uccisi in guerra e “codardi” quello che cercarono di “sottrarsi al proprio dovere”, coloro che disertarono. Eppure, cento anni sono sufficienti affinché, almeno in riferimento alla prima guerra mondiale, la storiografia cominci ad occuparsi di quella che la storica Anna Bravo chiama la “genealogia del sangue risparmiato”. Che inizia, secondo l’autrice de “La conta dei salvati”, proprio “con quei soldati della Grande Guerra che si accordavano con il nemico per salvare la propria vita, e la sua, grazie all’autolimitazione della distruttività”, ma che sicuramente possiamo estendere anche ai renitenti, ai disobbedienti, agli obiettori di coscienza, insomma a tutti coloro che rispetto all’avventura bellica del proprio Paese espressero il proprio personale “NO alla Grande guerra”, per citare il titolo dell’importante libro di Ercole Ongaro. Continua a leggere