Aldo Capitini, durante la sua militanza antifascista clandestina che formò una generazione di resistenti, nel 1937 riusciva a dare alle stampe alcune dense note in un libro il cui titolo –Elementi di un’esperienza religiosa – consentirà di aggirare la censura fascista. “Tanto dilagheranno violenza e materialismo, che ne verrà stanchezza e disgusto – scriveva nelle prime pagine – e dalle gocce di sangue che colano dai ceppi della decapitazione salirà l’ansia appassionata di sottrarre l’anima ad ogni collaborazione con quell’errore, e di instaurare subito, a partire dal proprio animo (che è il primo progresso), un nuovo modo di sentire la vita: il sentimento che il mondo ci è estraneo se ci si deve stare senza amore, senza un’apertura infinita dell’uno verso l’altro, senza una unione di sopra a tanto soffrire. Questo è il varco attuale della storia.” Non aver attraversato quel varco farà sì che, da lì a qualche anno, ancora una volta – per dirla con Karl Kraus – “personaggi da operetta” avrebbero recitato la tragedia dell’umanità. E la recitano ancora. Continua a leggere