Fuga e rivolta contro l’Occidente (rileggere gli appunti)

APTOPIX Mideast Syria Rebels

In questi giorni, in USA, in Europa ed anche in Italia, monta l’allarme per le migliaia di giovani combattenti jihadisti arruolati nelle file dell’Isis, ma nati e cresciuti nei Paesi occidentali. Giovani musulmani delle periferie, di seconda o terza generazione, che abbracciano la dottrina jihadista spesso in solitudine, attraverso i social network,  per unirsi alla “guerra santa” contro l’odiato Occidente, in Siria ed in Iraq.  E’ un fenomeno non nuovo, già emerso  negli attentati nelle capitali europee degli anni 2000, che oggi sembra aver fatto un salto di qualità, anche sul piano quantitativo. Allora come oggi c’è chi – invece di cercare di capire le cause di questa fuga dall’Occidente e il rivoltarsi contro – evoca lo scontro di civiltà, una profezia che tende ad auto-avverarsi. Allora buttavo giù alcuni appunti per “Azione nonviolenta”, la rivista del Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini – “La nonviolenza nel passaggio alla società transculturale. Appunti per la trasformazione dei conflitti interculturali” – che oggi non mi pare inutile rileggere e riproporre, soprattutto per verificare quanto il lavoro consapevole ed intenzionale verso la società transculturale, che quasi dieci anno fa evocavo, sia ancora da fare. E le conseguenze sono sempre di più sotto gli occhi di tutti.  

La nonviolenza nel passaggio alla società transculturale. Appunti per la trasformazione dei conflitti interculturali

un tragico luglio
Ho scritto le righe che seguono nel tragico luglio del 2005 segnato dai 56 morti degli attentati di Londra e dagli oltre 80 di Sharm El Sheikh (oltre alle centina di civili irakeni che nessuno ormai conteggia più), dall’evocazione (o sarebbe meglio dire l’invocazione?) sui media dello “scontro di civiltà” e dalla messa a punto, in un parlamento mai tanto bipartisan, del giro di vite repressivo ed espulsivo nei confronti degli immigrati (in specie clandestini), come misura di sicurezza. E dire che il mese si era aperto con il decennale dell’eccidio di Sebrenica, in cui la tragedia (7.000 musulmani bosniaci uccisi in 5 giorni dai serbi cristiani) si era svolta a ruoli
invertiti…
Le ho scritte perché credo che sia un terribile errore lasciarsi chiudere nella spirale di paura e violenza che tanti cattivi maestri, da una parte e dall’altra, stanno irresponsabilmente alimentando, in un macabro gioco globale in cui guerra, terrorismo e repressione si alimentano a vicenda. Mi pare invece importante fermarsi a riflettere su un elemento decisivo, quanto trascurato: i quattro attentatori suicidi di Londra erano figli di pakistani immigrati in Inghilterra all’inizio degli anni `90, gente che ha lavorato sodo, ha fatto di tutto per integrarsi e si è costruita una famiglia e una posizione attraverso una vita dedicata al sacrificio per affermarsi socialmente…Continua a leggere su Azione nonviolenta, ottobre 2005 oppure  scarica il .pdf

“Per il bene della libertà del popolo iracheno”(11 anni dopo)

160517158-5e79e606-14f2-44c1-abe2-5c44673bb6d4 (1)Per capire cosa stia avvenendo in Iraq – e perché – è necessario fare un salto a ritroso di circa undici anni, quando il 19 marzo del 2003 Gorge Bush Jr. dava il via all’invasione dell’Iraq “per la pace nel mondo e per il bene della libertà del popolo iracheno”. Alla quale si accodavano immediatamente i governi inglese (Blair) e italiano (Berlusconi). Bush, Blair, Powell hanno costruito di sana pianta le “prove” del possesso di armi di distruzione da parte del dittatore Saddam Hussain e del suo legame con Al Quaeda per legittimare la guerra del “giovane” Bush. Prove completamente false, una “grande menzogna”, come ormai ampiamente dimostrato, usate come pretesto per invadere l’Iraq manu militari. Una “grande menzogna” come la dichiarazione di “guerra finita” fatta dallo stesso sorridente presidente Bush il 2 maggio di quell’anno, a bordo della portaerei Lincoln. Continua a leggere

Fuor di retorica. Dal Movimento Nonviolento una critica politica alla Perugia-Assisi

10300045_10152308519398472_2660462302735419108_n

Da Gaza all’Iraq, dalla Siria all’Ucraina, dalla Libia al Congo…la guerra è tornata ad essere prepotentemente, in Europa e nel Mondo, la continuazione della politica con altri mezzi. In Italia il movimento per la pace, il disarmo e la nonviolenza sta cercando di dare una risposta non effimera ed occasionale, ma continuativa e di prospettiva – attraverso le Reti nazionali che ne collegano le organizzazioni – con la costruzione di un nuovo percorso collettivo e condiviso, che ha avuto avvio lo scorso 25 aprile all’Arena di Pace e Disarmo e avrà un nuovi punti di sviluppo politico nella Manifestazione nazionale del 21 settembre Per un passo di pace e poi con la Campagna per il disarmo e la difesa civile che partirà il prossimo 2 ottobre, Giornata internazionale della nonviolenza. Parallelamente a questo percorso, continuano le prese di posizione critiche nei confronti della Marcia Perugia-Assisi Per un’Europa della fraternità, convocata per il 19 ottobre prossimo dal “Comitato promotore Marcia Perugia Assisi”. Continua a leggere